GAETA (LT) Cosa vedere a piedi tra storia, arte e mare da favola

 Cosa vedere a Gaeta: la città delle 100 chiese -  a piedi per il borgo antico tra mare e storia


Gaeta dalla collina del tempio di San Francesco 

La scogliera del Porto di Gaeta

Gaeta è una città affascinante della costa laziale, incastonata tra il Golfo di Gaeta e le montagne, con un mix di storia antica, cultura e splendidi paesaggi naturali. Grazie alla sua posizione strategica, Gaeta è stata nei secoli una città fortificata e oggi offre un centro storico pittoresco, spiagge meravigliose e un ambiente naturale di grande bellezza.


CLICCA PER VEDERE IL VIDEO DI GAETA




...Le cose da vedere assolutamente a GAETA!!


-SPIAGGIA DI SERAPO-

Spiaggia di Serapo

Spiaggia di Serapo

La Spiaggia di Serapo è una delle più amate dai turisti e dai locali: un’ampia spiaggia di sabbia dorata, bagnata da un mare limpido e circondata da colline verdeggianti. È perfetta per chi cerca relax e per gli sport acquatici come kayak e snorkeling



-La Montagna Spaccata-

Montagna Spaccata


Impronta del marinaio turco sulla montagna spaccata

Secondo la leggenda, la montagna si sarebbe spaccata al momento della morte di Cristo. La tradizione vuole che il terremoto che seguì la crocifissione causò la frattura, lasciando tre fenditure principali. Una di queste fenditure è percorribile a piedi attraverso una scalinata scavata nella roccia, che porta a una cappella panoramica con vista sul mare. Le altre due fenditure completano il sito, conferendogli un aspetto drammatico e mistico


-La grotta del Turco-



Grotta del Turco

La grotta è il risultato di un fenomeno geologico, che ha portato alla formazione di questa fenditura naturale nella roccia calcarea. La luce filtra dall'alto, creando un gioco di riflessi tra le pareti scoscese e l'acqua, che appare di un blu intenso e trasparente.
Il nome "Grotta del Turco" deriva da un'antica leggenda che racconta delle incursioni dei pirati saraceni e turchi che, durante il Medioevo, saccheggiavano le coste italiane. Si narra che uno di questi pirati trovò rifugio nella grotta durante un attacco, nascondendosi all'interno della profonda fenditura. 


-Santuario della SS. Tinita'-

Santuario delle SS Trinità


All'interno della Montagna Spaccata si trova anche una cappella risalente al XV secolo, dedicata alla Santissima Trinità .


-Cattedrale Santa Maria Assunta e il campanile di Sant'Erasmo-

Cattedrale Santa Maria Assunta


Campanile della Cattedrale

Percorrendo la strada delle luminarie ,che rallegrano il borgo durante il periodo di Natale, e  che conduce  verso il porto di Gaeta  si incontra dapprima il bellissimo campanile della Cattedrale di Gaeta e poi lo splendore della cattedrale di Santa Maria Assunta.
La Cattedrale di Gaeta o dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta è una delle principali attrazioni storiche e architettoniche di Gaeta, una città costiera del Lazio, Italia.
Questa chiesa con stile architettonico romanico e gotico  ha una lunga storia con origini che risalgono al VI secolo
Il campanile che si erge accanto alla Cattedrale è un imponente struttura costruita tra il XI e il XII secolo in stile romanico-arabo ed è alto circa 57 metri. Entrambe le strutture sono non solo un simbolo religioso ma anche un importante sito culturale per la città di Gaeta. 

-Centro Storico-







I violi del Centro Storico di Gaeta

Il centro storico di Gaeta è un affascinante labirinto di vicoli , piazzette e antichi edifici che raccontano la lunga storia di questa città costiera del lazio. Caratterizzato da un'atmosfera medievale, il borgo è ricco di chiese storiche e piccoli Palazzi colorati affacciati su strette viuzze. Passeggiando per i vicoli si possono ammirare le botteghe artigiane  e scorci mozzafiato. 


-Il tempio di San Francesco D'Assisi'-

Tempio di S. Francesco d'assisi


Tempio di S. Francesco d'Assisi

Il Tempio di San Francesco non è solo un monumento di valore architettonico, ma anche un simbolo spirituale per la comunità di Gaeta. La sua posizione elevata sul colle di Gaeta e la sua maestosità ne fanno uno dei punti di riferimento più visibili e ammirati della città, e un luogo di grande significato religioso. La costruzione del tempio fu avviata nel 1222, quando San Francesco visitò Gaeta e si narra che chiese personalmente di costruire una chiesa sul colle, come segno di pace e devozione. Tuttavia, l'attuale struttura neogotica è frutto di un intervento di ricostruzione ottocentesco voluto da re Ferdinando II di Borbone.Il suo piazzale panoramico, offre una vista mozzafiato su tutto il golfo di Gaeta.


-Castello Angioino-

Castello Angioino di Gaeta

Castello di Gaeta

Il castello angioino-aragonese è situato nel centro storico di Gaeta. È sede, nella sua parte aragonese, della caserma Mazzini della Scuola nautica della Guardia di Finanza, all'interno della quale si trova la Compagnia Allievi Finanzieri di mare. E' una storica fortezza che domina il golfo di Gaeta e attrazione turisticaEdificato a partire dal VI al VII secolo d.C. dopo le prime invasioni dei Goti, l'imponente fortezza che domina dall'alto la città è stata ampliata nel corso dei secoli e oggi si presenta ai suoi visitatori come due strutture comunicanti risalenti a momenti diversi.
Vista del Castello dalla Collina


-Il Mausoleo di Lucio Munazio Planco-

Mausoleo del console romano Lucio Munazio Planco

Sulla sommità del promontorio del Monte Orlando che domina Gaeta, si resta colpiti da una grande costruzione cilindrica: è uno dei più imponenti mausolei romani, rimasto miracolosamente intatto nel corso dei secoli e dalle turbolente vicende che hanno travagliato città che sorge ai suoi piedi, conosciuto dai suoi abitanti come “Torre d’Orlando”. Il console romano, Lucio Munazio Planco, ha scelto questo luogo per sua dimora e anche come custode del suo sonno eterno.


-Enogastronomia-

Locale vicino al porto in cui si puo mangiare la famosa Tiella


Non può mancare una nota sull'offerta gastronomica di Gaeta. Il simbolo della cucina locale è l'oliva di Gaeta, riconosciuta per il suo sapore unico e utilizzata in molte ricette locali, come la tiella, una torta salata ripiena di verdure o pesce. Da provare anche i piatti di pesce fresco e le zuppe di mare.



-Consigli per la visita-

  • Periodo migliore: Gaeta è bella tutto l'anno, ma l'estate è perfetta per chi vuole godersi le spiagge, infatti famose sono le sue 7 spiagge ognuna con le sue caratteristiche e con un acqua cristallina. In primavera e autunno, il clima mite è ideale per escursioni e visite culturali senza folla.

  • Come arrivare: È facilmente raggiungibile in treno da Roma e Napoli. Una volta in città, spostarsi a piedi è comodo, soprattutto nel centro storico e nelle aree naturali.

Gaeta è una meta che sa accontentare ogni tipo di viaggiatore, dagli appassionati di storia e cultura agli amanti del mare e della natura.



THAT'S ALL !!!

Nessun commento:

Posta un commento

Si'..viaggiare