SERMONETA (LT) - Cosa vedere

 COSA VEDERE A SERMONETA: IL Borgo Medievale senza tempo -


Sermoneta vista dal drone con il Castello Caetani

Sermoneta è un incantevole borgo medievale del Lazio, arroccato su una collina dei Monti Lepini e immerso in un paesaggio mozzafiato. Questo piccolo comune, situato nella provincia di Latina, è uno dei meglio conservati in Italia, con le sue stradine lastricate, gli antichi edifici in pietra e una storia che si respira ad ogni angolo.



CLICCA PER VEDERE IL VIDEO DI SERMONETA 






...Le cose da vedere assolutamente a SERMONETA!!



-Il Centro Storico-

Scorcio del centro di Sermoneta

Il centro storico di Sermoneta, è un borgo medievale ben conservato, caratterizzato da strette stradine in pietra, edifici antichi e un'atmosfera autentica e suggestiva. Dominato dal maestoso Castello Caetani, costruito nel XIII secolo, il borgo offre scorci panoramici sulla valle dell'Agro Pontino e sul vicino Monte Circeo. Le mura fortificate, le chiese medievali come la Cattedrale di Santa Maria Assunta e i palazzi storici testimoniano l’importanza storica e artistica del paese. Sermoneta è un luogo affascinante, ricco di storia e cultura, meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica e pittoresca.




-La Cattedrale di Santa Maria Assunta-


Cattedrale Santa Maria assunta col suo caratteristico Campanile

La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Sermoneta, risalente al XII secolo, è un elegante esempio di architettura romanica con influenze gotiche. Situata nel cuore del borgo medievale, la chiesa presenta una facciata semplice in pietra, un campanile slanciato e un interno sobrio, arricchito da affreschi e decorazioni che raccontano la storia religiosa locale. Notevole è il battistero, così come alcune opere pittoriche di epoca rinascimentale. La cattedrale rappresenta uno dei luoghi di culto più importanti della zona, un simbolo di fede e arte per la comunità di Sermoneta.


-La Loggia dei Mercanti-

La loggia dei Mercanti

La Loggia dei Mercanti di Sermoneta, situata nella piazza principale del borgo, è un edificio storico risalente al XV secolo. Utilizzata come luogo di scambio commerciale e per incontri pubblici, la loggia è caratterizzata da una serie di archi eleganti sorretti da colonne in pietra. Rappresentava un punto nevralgico della vita economica del paese, dove si svolgevano le attività mercantili. Oggi è uno dei simboli dell'antico splendore di Sermoneta, testimonianza dell'importanza economica e sociale del borgo durante il Medioevo e il Rinascimento.


-Castello Caetani-

Castello Caetani visto dall'alto

Il Castello Caetani di Sermoneta è una maestosa fortezza medievale situata nel borgo di Sermoneta, in provincia di Latina, nel Lazio. Costruito nel XIII secolo dalla famiglia Annibaldi, fu successivamente ampliato e rafforzato dai Caetani, una potente famiglia nobile romana. Il castello domina la pianura pontina e offre una vista spettacolare sul territorio circostante.

Con il suo imponente mastio, torri merlate e mura robuste, il castello ha una struttura difensiva imponente e fu utilizzato sia come residenza nobiliare che come fortezza militare. Ospitò anche personaggi storici di rilievo, tra cui Lucrezia Borgia. Oggi è visitabile e conserva molti elementi originali, inclusi affreschi e sale storiche, offrendo uno spaccato della vita medievale e rinascimentale.


-Belvedere-

La Salita delle Scalette a Sermoneta


belvedere di sermoneta


Il belvedere è facilmente accessibile a piedi dal centro storico e rappresenta una tappa ideale per chi vuole immergersi nella quiete e nell’atmosfera senza tempo di Sermoneta, circondato dalla natura e dalla storia. Il Belvedere di Sermoneta è un suggestivo punto panoramico situato nel cuore del borgo medievale, da cui è possibile ammirare una vista straordinaria che spazia dalla pianura pontina fino al Mar Tirreno e, nelle giornate limpide, anche alle Isole Pontine. Questo belvedere è una delle attrazioni principali del borgo, apprezzato per la bellezza del paesaggio che abbraccia colline, campagne e luoghi storici come l’Abbazia di Valvisciolo e i Giardini di Ninfa.


-Escursioni e natura-

Giardini di Ninfa (LT)



La posizione collinare offre anche molte possibilità di escursioni nei dintorni. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri dei Monti Lepini, godendo di panorami spettacolari che spaziano fino al mare. A breve distanza si trova anche l'Oasi di Ninfa, un giardino incantato considerato tra i più belli d'Italia, con laghetti, rovine medievali e una varietà straordinaria di flora.


-Esperienze e sapori locali-

Una visita a Sermoneta non sarebbe completa senza una sosta nei piccoli locali e ristoranti del borgo, dove si può gustare la cucina tipica laziale. Qui il sapore autentico dei prodotti locali è protagonista, dagli insaccati artigianali alle olive, fino ai formaggi tipici. Da non perdere la salsiccia di bufalo, una vera specialità della zona, e l’olio d’oliva extravergine che viene prodotto nelle colline circostanti.

THAT'S ALL!!

Nessun commento:

Posta un commento

Si'..viaggiare