SALINE DI MARSALA (TP)

 LE SALINE DI MARSALA: NATURA ALLO STATO PURO

Saline di Marsala

Le saline di Marsala, situate sulla costa occidentale della Sicilia, sono uno spettacolo naturale di rara bellezza e un'attrazione da non perdere per chi visita l'isola. Qui, la natura e l'uomo si incontrano in un paesaggio sospeso nel tempo, tra specchi d'acqua che riflettono i colori del cielo e antichi mulini a vento che ancora oggi testimoniano un'antica atmosfera 


...Le cose da vedere assolutamente alle Saline!!



-L'incanto delle Saline: tra storia e natura-

Mulini a vento delle saline


Questo angolo di Sicilia ha una storia millenaria legata all'estrazione del sale, una pratica iniziata dai Fenici e portata avanti dai Romani e poi da vari popoli nel corso dei secoli. Le saline si estendono tra Marsala e Trapani e fanno parte della Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco. Qui, tra vasche d'acqua di diverse tonalità – dal blu profondo al rosa e al rosso – si assiste al magico spettacolo del tramonto, che tinge tutto di una luce calda e surreale.



-La magia del tramonto e dei mulini-




tramonti alle saline

-La raccolta del Sale-

I Salinari

Durante i mesi estivi, i visitatori possono assistere alla tradizionale raccolta del sale. Gli addetti, chiamati "salinari", con gesti lenti e precisi, lavorano istantaneamente per raccogliere i cristalli di sale dalle vasche. Questa attività, oltre ad avere un valore culturale inestimabile, sostenendo anche l'ecosistema della riserva naturale, che ospita specie di uccelli rari come i fenicotteri rosa e altre varietà di uccelli che nidificano in questi posti bellissimi.

Varietà di uccelli nelle Saline




-Vieni a trovarci-

foto ritratto con sfondo le saline di marsala

Per esplorare le saline al meglio, è possibile partecipare a visite guidate organizzate da diversi locali cooperativi. Queste visite permettono di conoscere i dettagli della produzione del sale e di scoprire la storia che si cela dietro questa antica tradizione. Non lontano dalle saline, inoltre, si trovano piccoli musei dove è possibile vedere attrezzature d'epoca e approfondire la storia de

Se ami la fotografia, la natura, e sei alla ricerca di un'esperienza che coniughi storia, cultura e bellezza paesaggistica, le saline di Marsala sono un luogo che ti conquisterà.


-Itinerario alle Saline e all'Isola di Mozia-


Isola di Mozia



Ecco un esempio di itinerario di un giorno alle Saline di Marsala, pensato per farti vivere appieno l'atmosfera di questo luogo straordinario e per scoprire il meglio che la zona ha da offrire:

Mattina:

  1. Ore 9:30 - Arrivo alle Saline Ettore e Infersa e visita al Museo del Sale

    • Inizia la tua giornata con una visita al Museo del Sale, situato presso le Saline Ettore e Infersa. Qui potrai scoprire la storia dei metodi tradizionali di estrazione del sale e osservare attrezzi antichi e fotografie storiche.
  2. Ore 10:30 - Passeggiata tra le Saline

    • Dopo la visita al museo, fai una passeggiata tra le saline.

Pranzo: 

  1. Ore 12:30 - Pranzo con vista sulle Saline
    • Dirigiti verso un ristorante vicino, come il Mamma Caura 

Pomeriggio:

  1. Ore 14:30 - Escursione in barca verso l'isola di Mozia

    • Dopo pranzo, parti per un breve giro in barca verso Mozia, antica città fenicia sita sull'isola di san Pantaleo, nello stagnone di marsala
  2. Ore 16:30 - Degustazione di vini Marsala

    • Tornato dalla visita a Mozia, fai una sosta in una delle cantine della zona per una degustazione del celebre vino Marsala, rinomato in tutto il mondo. Cantine storiche come Florio o Pellegrino offrono una vasta gamma di vini locali.

Sera

  1. Ore 18:00 - Aperitivo al tramonto presso le Saline
    • Concludi la giornata tornando alle saline per assistere al magnifico tramonto. Al calare del sole, le saline si tingono di colori caldi e dorati, trasformando il paesaggio in una cartolina 

Questo itinerario ti permetterà di vivere l'essenza delle Saline di Marsala, combinando storia, natura e gastronomia in un'esperienza unica e indimenticabile.


Nessun commento:

Posta un commento

Si'..viaggiare